Arte

Pietrasanta: Felipe Cardeña – Flowers for Future a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, Palazzo Comunale (Municipio) dal 9 luglio al 3 settembre 2023 Vernissage: sabato 8 luglio, h. 18.30

Felipe Cardeña 

Flowers for future, a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci, è la nuova mostra di Felipe Cardeña, artista di origine ispanica, inventore secondo Gillo Dorfles di uno stile “kitsch elitario”.

Il titolo, ironica e giocosa rivisitazione del nome di uno dei maggiori movimenti ambientalisti nati negli ultimi anni, i celebri “Fridays for Future” di Greta Thunberg, introduce il tema cardine di tutta l’esposizione: la difesa dell’ambiente.

La mostra è realizzata con il patrocinio di WWF Italia, che dal 2018 collabora con l’artista. 

In mostra oltre 30 opere uniche, tutte caratterizzate dall’inconfondibile collage floreale di Cardena: ogni pezzo è dedicato a personaggi positivi, legati alla difesa dell’ambiente e di grande presa sull’immaginario giovanile, come supereroi, eroi dei fumetti o del cinema.

Tra tutti spicca l’ormai iconico “Felipanda”, realizzato nel 2018 per WWF.

Lo sguardo allegro, sorridente, il volto simpatico e l’aria da peluche, Felipanda presenta i caratteri tipici delle popstar di oggi: se la “maschera” sugli occhi, che lo differenzia da un panda “qualsiasi” e richiama l’idea dell’anonimato, è tipica dei supereroi, i denti e la collana d’oro e la parrucca verde, in perfetto stile trapper, assieme a piercing e orecchino, sono gli elementi che richiamano immediatamente mode e attitudini tipici delle culture giovanili.

All’interno della mostra una challenge digitale organizzata da Deodato Arte, sponsor ufficiale di Flowers for future.

Le opere “Felipanda” e “Climate Change” sono state trasformate dall’artista in opere digitali per Deodato.io, la nuova piattaforma online per digital art e NFT.

Tutti i visitatori che si scatteranno un selfie all’interno della mostra riceveranno un buono sconto del valore di 100 euro, valido per l’acquisto delle due opere digitali di Cardena.

Deodato.io è al prima galleria digitale per NFT fruibili su supporti phygital esclusivi. La piattaforma, ideata da Deodato.Group, ospita opere d’arte digitali di qualità, sicure e da collezionare sia digitalmente che fisicamente.

L’innovazione di Deodato.io consiste nella fruizione, che grazie ad una nuova tecnologia proprietaria consente ai collezionisti di godere delle proprie opere d’arte digitali comodamente da casa e dall’ufficio.

Per maggiori informazioni: www.deodato.io

Felipe Cardeña

Nato a Balaguer (Spagna) nel 1979, Cardeña ha vissuto come mimo di strada a Cuba e come artista “sans papier” in molti paesi europei ed extraeuropei, rappresentando, come performer, scene tratte dall’iconografia classica e rinascimentale.

Dal 2007 ha dato il via al progetto “PowerFlower”, con grandi – a volte anche monumentali – composizioni coloratissime e strabordanti di collages dall’effetto eccentrico ed esagerato, a base soprattutto floreale, che toccano i temi del sacro, delle diverse identità culturali,

della contaminazione tra natura umana e forme naturali.

Artista “apolide” per eccellenza, è stato invitato a esporre alla Biennale di Venezia in tre diversi padiglioni nazionali e ha  partecipato a moltissime mostre in giro per il mondo, in musei, spazi pubblici e gallerie private.

Il suo stile floreale, fortemente riconoscibile e coloratissimo, di chiara matrice neopop, sul quale si innestano caratteri tratti dalla storia dell’arte e dalla cultura di massa e riferimenti alle più diverse religioni e identità culturali, è divenuto ormai iconico, un vero e proprio “marchio di fabbrica” del suo lavoro.

Arte, Eventi, food & beverge, Musica

Marina di Pietrasanta: Venerdi 2 Giugno “La Cucina del Marzocco” apre ufficialmente la stagione 2023 Miscelando Cucina, Musica e Arte.

La Cucina del Marzocco

Il nuovo progetto è capitanato Marco Begotti, Martina Orlandi e in cucina lo Chef Diego Leonardi

Questa nuova Start Up VersilieseLa Cucina del Marzocco” ha deciso di creare una forte sinergia tra il buon cibo, l’arte e la musica.

L’opera d’arte  rappresentativa della stagione 2023 è stata scelta dall’editore e curatore d’arte Alessio Musella che ha selezionato una creazione dell’artista Americana Joanne Huxford, dal titolo “Summer”

Il dipinto sembra voler tornare idealmente in dietro nel tempo agli anni 60, l’azzurro si miscela tra il cielo e il mare, un ombrellone aperto e un pallone ricordano la spensieratezza dell’estate   e una figura sottile di donna lascia al fruitore il compito di decidere se sta comodamente distesa al sole o sinuosamente scivolando sull’acqua…anche quelle che possono sembrare onde spumeggianti , posso trasformarsi agli occhi di chi osserva in nuvole sognanti…

La nuova location è dunque pronta ad accogliere il suo pubblico…

Terrazza panoramica , grandi spazi e uno scorcio sulla piscina avvolgeranno le magiche serate  di questa Estate 2023.

Il gruppo De La Tour Starlight trio creato da Giorgia Della Torre , la splendida voce solista, sarà protagonista di molte serate musicali, e anche loro , per queste date , hanno scelto l’immagine “Summer” dell’artista Americana

La Cucina del Marzotto , Drink, ottima cucina, musica e arte vi aspetta a Marina di Pietrasanta in Viale Roma, 82

Arte

“Not for Sale”: Seravezza il 21 e 22 Dicembre 2022 diventa il palcoscenico di un video per il progetto Artistico dell’Artista Marzia Ratti.

Not for Sale di Marzia Ratti

Un progetto importante iniziato nel 2010 con la prima personale a Miami durante Art Basel.

L’artista ha un rapporto speciale con la luce e un messaggio importante da comunicare attraverso le sue opere.

La sua ricerca è legata ad una tematica ben precisa , che deriva da una visione dell’uomo legato alla scienza ed alla tecnologia per snaturare la sua essenza stessa …quindi può essere sia un impulso legato ad una nuova scoperta o esperimento  scientifico o ad un analisi di comportamenti sociali …

Saranno due giorni intensi nei quali verranno realizzate installazioni in cui la luce sarà protagonista, ma non solo..tutto parte dalla Cappella Marchi per poi snodarsi in angoli dell’alta Versilia….

Un percorso di Energie Luminose, dove il neon si rivela solo un accessorio estetico, svelando tutt’altro al suo interno.

Dietro i colorati fasci luminosi si cela una realtà a tratti  inquietante composta da feti cibernetici pieni di cavi e microchip, come possibile fonte di energia per alimentare e rigenerare  ipotetiche entità.

Questo video sarà l’inizio di un percorso che durerà un anno e si concluderà a fine 2023, percorso che vedrà le opere di Marzia Ratti apparire in silenzio in molte città del Mondo

“NOT FOR SALE” …ma davvero non siamo in vendita?

Arte, cultura

Il Museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi.

Museo Ugo Guidi

Il museo è stato allestito in quella che fu l’abitazione di uno dei massimi scultori del Novecento, appunto Ugo Guidi: la casa era frequentata dalle massime personalità della cultura del suo tempo (Alfonso Gatto, Achille Funi, Ottone Rosai, Antonio Bueno sono soltanto alcune) e oggi vi si trova esposta una parte importante della produzione dell’artista.

Il Museo Ugo Guidi si trova a Forte dei Marmi in frazione Vittoria Apuana, a circa due chilometri dal centro della località turistica della Versilia in via Matteo Civitali

Articolo su In town life style Mag di Novembre 2022

Arte, cultura

Il Museo dei Bozzetti a Pietrasanta.

Il Museo dei Bozzetti a Pietrasanta

Accanto al Duomo si trova il complesso composto dalla Chiesa di Sant’Agostino e dall’attiguo ex-convento col caratteristico chiostro.

La chiesa, oggi sconsacrata, è uno dei principali edifici gotici della provincia di Lucca, oggi ospita  mostre d’arte di importanza internazionale.

Il chiostro adiacente ospita il Museo dei Bozzetti, in cui sono raccolti centinaia di  bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso, di sculture di più oltre 400 artisti italiani e stranieri

Arte, eccellenze italiane

Giannetti & V. Camiceria Artigianale Italiana presenta: “Disobedient” una camicia d’arte per sensibilizzare contro il femminicidio.

Giannetti & V. Camiceria Artigianale

Dopo il successo della camicia d’arte “Unique” realizzata per la mostra di Andy Warhol e la new pop a Villa Bertelli, Forte dei Marmi,  

in collaborazione con l’editore e curatore d’arte Alessio Musella, camicia devoluta in beneficenza, questa nuova idea nasce da Marco Giannetti, suo Fratello Roberto e l’artista Thay Mancini e verrà presentata al Luxembourg Art Prize 2022.

Focalizzare l’attenzione sul tema con un’idea unica e provocatoria mai presentata in precedenza, porta con se la speranza di donare ,in caso di vittoria, il premio in denaro ad associazioni ed enti preposti che lavorano quotidianamente per affiancare e sostenere le donne vittime di violenza.

In ogni caso l’obbiettivo principale è dare un contributo reale nel puntare i riflettori su questa annosa questione mai risolta, se non a parole.

Un ringraziamento speciale a Francesco Legrottaglie e Orazio Iannella ( Twill Shirting Fabrics )  sempre in prima linea per fornire il miglior cotone per realizzare le camice d’autore, dove anche il più piccolo dettaglio diventa fondamentale.

Arte, cultura

Barbara Paci passione e professione si fondono quando parliamo di  Arte e Cultura.

Barbara Paci

Barbara Paci apre la sua prima Galleria nel 2003 nel centro storico di Pietrasanta (Lucca), una cittadina in Toscana nota da sempre a livello internazionale per le sue fonderie del bronzo e per i laboratori artistici di marmo dove vengono realizzate da secoli sculture di artisti conosciuti in tutto il mondo.

Negli anni la Galleria ha organizzato con i suoi artisti, numerose mostre sia personali che collettive in spazi istituzionali, musei italiani e stranieri oltre che nei suoi 2 spazi espositivi a Pietrasanta.

La dinamicità della gallerista e la sua preparazione artistica, unite ad una lungimirante visione del mercato dell’Arte, rendono la  Barbara Paci Gallery, una tra le poche realtà interessanti nel panorama Italiano.
Barbara Paci è l’esempio della collettività: è sempre stata pronta a promuovere sul territorio e all’estero gli artisti con i quali collabora.

Nata a Venezia e cresciuta in Toscana, Barbara Paci ha deciso di prendere una Laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Firenze.

Con questo percorso, sempre circondata dalle meraviglie dell’arte italiana, è stata una scelta naturale entrare in questo mondo.

Partendo dal presupposto che come per ogni mestiere, è fondamentale l’apprendistato prima di aprire una galleria, tanti sono stati gli anni di gavetta pratica e teorica, a livello universitario e successivamente, che le hanno permesso di evitare errori legati al variegato Universo dell’Arte, oltre ad avere importanti esperienze museali e presso importanti gallerie italiane.

Pubblicato su In town Life style Magazine Ottobre 2022

Arte

Steve Jobs & Banksy.

Steve Jobs

Nel 2016 Banksy realizza nel campo profughi di Calais un murales che rappresenta Steve Jobs nei panni di un profugo, con un sacco in spalla e un vecchio Macintosh in mano.

Non tutti sanno che il padre biologico di Jobs è un migrante siriano , Abdulfattah John Jandali, rifugiato negli Stati Uniti. Steve  Jobs , infatti ,venne  adottato in tenera età da una coppia di armeni-americani.

Le opere di Banksy , teoricamente, nascono come  sfida all’establishment,  il grido di battaglia di chi non ha voce per difendere i propri diritti su questioni che riguardano la politica, l’etica e la cultura.

Arte, food & beverge, Ristorazione

Mery Saporito e Francesca Falli “Un-Conventional Union” grazie al Ristorante Camilla di Pietrasanta.

francesca falli

Mery Saporito trasforma tutto ciò che vede in vestiti, borse, scarpe o cappelli indossati da leggiadre figure dal collo lungo che se vogliamo, vagamente ricordano Modigliani:

Attraverso Instagram, Mery viene contattata da numerosi brand che la ingaggiano affidandosi al suo estro.

Ed anche nel caso in questione, il progetto “Ristorante Camilla” a Pietrasanta  ha preso forma da Instagram.

Camilla, co-titolare insieme a suo Marito Luca del Bagno Camilla a Forte dei Marmi , ha contattato Mery Saporito per dare un’impronta particolare al loro nuovo progetto “ il Ristorante Camilla” a Pietrasanta in Via Barsanti 54.

Entrando nel ristorante, nel pieno centro della Città d’arte Toscana, appare subito evidente il tocco di Mery Saporito.

Alle pareti ci sono creazioni realizzate dall’artista Bergamasca, anche le tovagliette e i menù sono decisamente in “Saporito Style”, come la sua insegna: una Camilla stilizzata sdraiata sul suo nome…

A Francesca Falli, artista Internazionale New Pop, che era stata chiamata dal curatore ed editore d’arte Alessio Musella a realizzare ( selezionata insieme ad altri 5 Artisti Tina Bellini, Milena Quercioli, Mario Vespasiani, Dj Dropsy, Felipe Cardena ) un’opera dedicata al Monopoly di Forte dei Marmi di Michael Rothling (vice presidente Dimian) per una gara di solidarietà a favore di iniziative legate alla Andrea Bocelli Foundation, in occasione dell’inaugurazione del Ristorante Camilla, le è stato chiesto  di creare un omaggio in primis a Mery Saporito, partendo dal  suo disegno originale dell’insegna,  circondandolo poi, con la sua arte di chiara matrice Neo Pop,  dando vita ad un’opera  a 4 mani, dedicata al Ristorante.

Gli approcci creativi delle due protagoniste sono decisamente diversi tra loro, e proprio per questo il risultato, del tutto sperimentale è apparso subito  interessante.

Francesca Falli oltre che un omaggio al Camilla ha voluto mettere in risalto l’innovativa tecnica e creatività di Mery Saporito, ormai diventata virale ed apprezzata da moltissimi brand e aziende internazionali.

Nonostante la giovane età, Mery si è già ritagliata un posto d’onore nel mondo dell’art/Fashion, prediligendo l’illustrazione di figure femminili e prendendo solitamente se stessa come riferimento interpretando di persona le pose che poi riproduce sulle sue illustrazioni.

Abbiamo inserito il Ristorante Camilla nel numero cartaceo di Settembre 2022 di Intown Life Style Mag

Arte, fotografia

Il terzo libro fotografico di Raimondo Rossi: “Due anni con Fatima: da giovane donna a madre”. 

Due anni con Fatima (“Two Years with Fatima”)

Il fotografo ha concluso la stesura del suo terzo libro fotografico, che dopo le prime due opere, “Dalla collezione su Vogue 2017-2020: un percorso per far crescere il fotografo dentro di noi” e “Non la penso come te: fotografia di inclusività e diversità”, completa il trittico di collezioni iniziato lo scorso anno.


“La terza opera dell’artista Raimondo Rossi, alias Ray Morrison, è un affascinante viaggio, fotografico e non solo, nelle emozioni della modella Fatima, giovane donna e madre.

Un viaggio che parla a tutti noi, e che ci conduce all’incontro con momenti toccanti che caratterizzano giovinezza, gravidanza e maternità.

Allo stesso tempo, la collezione porta a riscoprire un legame indissolubile con i nostri genitori, a volte non del tutto compreso.
“Due anni con Fatima” (“Two Years with Fatima”) è anche un inno alla libertà, alla libertà di vivere la propria giovinezza e alla libertà di scegliere di diventare madre.

Le fotografie, molte delle quali selezionate e pubblicate da Vogue.com nella speciale pagina dedicata al “Best Photos Worldwide”, sono accomunate da un filo di forza e delicatezza, tipico di questo autore.”

(Paola Pucci, Journalist, Roma)

Raimondo Rossi ha iniziato la sua carriera 2015, come fotografo per i backstage delle sfilate di moda, e, per i suoi particolari look, dal classico al moderno, ha attirato negli anni l’attenzione delle riviste più importanti, quali Vogue, GQ, il New York Times e WWD, che lo hanno spesse volte selezionato e pubblicato fra gli uomini più eleganti delle settimane della moda.

Si è affermato anche a livello internazionale, sia nel campo della fotografia, dove è stato riconosciuto sia da Vogue che da Rolling Stone, che nel campo del Men’s style.
Per questo motivo lo scorso anno è stato scelto dalla rivista americana Compulsive, basata a Manhattan New York, come uomo di copertina per rappresentare lo stile e l’arte italiana.

È stato l’unico uomo italiano, insieme a Michele Morone, ad apparire nel 2020 nel 2021 nelle copertine di riviste in edicola in tutti gli Stati americani.

L’Art Mag Exit Urban Magazine  gli ha dedicato la copertina di Febbraio 2021 legata alla sua campagna sociale My Voice against discrimination e la cover Settembre 2022 proprio a “Due anni con Fatima: da giovane donna a madre”


Raimondo, nonostante i riconoscimenti per l’eleganza, ha continuato e continua il suo lavoro di fotografo, che negli anni si è spostato dalla tipica fotografia di moda a una fotografia più intima e particolare, molto permeata di emozioni, che si concentra ora sulla ritrattistica e sulle storie dei dietro le quinte.

Rolling Stone Italia lo ha riconosciuto come uno dei autori più originali in tutto il settore della fotografia di moda. I suoi libri fotografici sono ora listati in alcune delle librerie più importanti a livello internazionale, quali Barnes & Noble in USA e Libreria Universitaria in Italia.

Raimondo ha diretto anche due cortometraggi, “Le note della Moda” e “Vestimi” (vedi IMDB), che sono stati ora inseriti, insieme a sue fotografie, nel programma dell’Andrew College negli Stati Uniti, e all’università La Sapienza di Roma è stato intervistato per delle tesine in arte. Ha ricoperto il ruolo di giudice nel Festival Europeo FF, Fashion e Fotografia. 

I libri fotografici di Raimondo Rossi li puoi acquistare clikkando QUI